Difficoltà: bassa
Costo: medio
Tempi di preparazione e cottura: 20 minuti
Lunedì, 24 Febbraio 2014
Questa è una ricetta un po’ raffinata, ma allo stesso tempo di facile esecuzione.
Protagonista il sedano rapa, di cui andiamo di seguito a conoscere le caratteristiche.
Sedano rapa
Il sedano rapa è un ortaggio la cui radice tuberiforme rappresenta la parte edibile. La polpa è bianca, tenera e gradevolmente aromatica.
Si presta bene alla realizzazione di un risotto come questo, dove i vari elementi sono attentamente equilibrati: il fresco e l’acidulo del formaggio, il giallo festoso e il profumo persistente del vino, ed il pepato tocco di dragoncello…provare per credere ;-)
Procuratevi quindi per 2 persone:
- riso per risotti 200 gr. (questa volta, onorando la mia terra, scelgo il riso di Baraggia DOP ;)
- sedano rapa 100 gr.
- burro, una noce
- stracchino 40 gr.
- sale q.b.
- pepe bianco macinato fresco
- 1/4 bicchiere di vino bianco secco, possibilmente lo stesso che portiamo in tavola ;-)
NOTA la connotazione della ricetta come “senza glutine” è qui puramente indicativa. Gli intolleranti dovranno attenersi alle indicazioni dietetiche del proprio medico e a tutti gli accorgimenti necessari in merito.
CONSIGLIATO una bottiglia di Anthilia Bianco Sicilia DOP
- Pulite bene il sedano rapa col coltello ricavando un etto di polpa bianca. Tagliatela in tocchetti. In una padella sciogliete una noce di burro, unite il sedano rapa e saltatelo. Versate qualche cucchiaio d’acqua, incoperchiate e portate a cottura a fiamma bassa in 5 minuti, giusto il tempo di intenerirlo.
- In un pentolino portate a bollore l’acqua per fare il risotto. Tostate il riso senza grassi in un tegame antiaderente, sfumate col vino e lasciatelo evaporare. Unite un mestolo d’acqua alla volta, salate e pepate.
IL MUST Il riso si porta a cottura a fuoco medio senza mai aggiungere liquidi prima di sentirlo “sfrigolare” e formare la caratteristica gramella. Dopodichè si aggiunge un nuovo mestolo d’acqua o di brodo.
LA GRAMELLA la gramella mi ricorda quando da bambini, una volta impiattato il risotto, mia madre lasciava correre me e mio fratello a “tirar su” i chicchi attaccati al fondo :-) …allora non si usavano le pentole antiaderenti… ;-) - Una volta cotto, trasferite il sedano rapa in una ciotola e fatelo intiepidire. Frullatelo col minipimer insieme allo stracchino e a qualche cucchiaio del brodo del risotto.
- Spento il risotto, arricchitelo con la crema di sedano rapa e stracchino , macinando altro pepe fresco se lo gradite.
- Lasciate riposare 2 minuti, poi spolverate di dragoncello e servite, così:
0 Commenti